TER ha maturato una pluridecennale esperienza nella progettazione e produzione di finecorsa a giri, fornendo oggi quattro serie di finecorsa utilizzati per controllare e misurare il movimento di macchine industriali attraverso la rilevazione di un angolo di rotazione e/o di un numero di giri di un albero. I finecorsa a giri vengono utilizzati in particolare nel settore del sollevamento industriale ed edile per controllare il movimento di carriponte a cavalletto e su rotaie, gru a bandiera e a mensola, gru a torre; nell'automazione industriale per controllare e gestire le macchine, riducendo la necessità dell'intervento umano; nell'industria dell'intrattenimento per controllare gli apparecchi utilizzati per la movimentazione di scenografie, sipari ecc.; nel settore delle pale eoliche per controllare l'angolo di calettamento (pitch control) e la posizione della gondola motore (yaw control).
In questi settori le macchine spesso lavorano in condizioni termiche gravose (temperature di funzionamento basse o alte) legate agli sbalzi termici tra giorno e notte, e sono soggette a varie condizioni atmosferiche (acqua, polveri, raggi UV e salsedine). Sono quindi necessari componenti con alto grado di protezione agli agenti atmosferici, resistenza alle temperature estreme, alto grado di durata e resistenza meccanica ed elettrica, precisione negli interventi di controllo. Tutti i componenti devono essere precisi, affidabili e sicuri per gestire il controllo della movimentazione, garantire la massima sicurezza di funzionamento, evitare danni a persone o cose ed evitare collisioni, impatti ed urti quando esiste la compresenza di altre macchine dello stesso tipo o simili.
La gamma di finecorsa a giri TER comprende quattro serie di finecorsa, con rapporti di riduzione da 1:1 a 1:8100 e fino a 15 interruttori abbinabili a potenziometri ed encoder.
Il finecorsa a giri è costituito da un motoriduttore che trasmette il moto alle camme e agli altri dispositivi di rilevazione del movimento posti al suo interno attraverso uno stadio primario di riduzione in ingresso (vite senza fine e ruota a denti elicoidali) e uno o più stadi secondari di uscita (coppie di ingranaggi a denti diritti). Il movimento viene trasferito dalla macchina all'albero del finecorsa che, grazie ad una combinazione di interruttori a camme, potenziometri, encoder permette la manovra prestabilita per garantire la massima sicurezza ed efficienza di funzionamento.
Sulle pale eoliche il finecorsa a giri è utilizzato per controllare la posizione della gondola motore o l'angolo di calettamento delle pale. Il motore che controlla la rotazione della turbina eolica attorno all'asse di imbardata (o della pala attorno al proprio asse longitudinale) trasferisce il moto al finecorsa stesso. La rotazione dell'albero è letta da un encoder rotativo, le cui pulsazioni sono trasmesse ad un PLC, che in questo modo controlla la posizione della gondola motore o della pala. Il moto dell'albero è anche trasmesso, attraverso un motoriduttore, a una serie di interruttori a camme: una regolazione opportuna del punto di attivazione delle camme permette di segnalare fino a quattro posizioni critiche nel movimento della gondola motore o della pala.
Ogni serie di finecorsa a giri ha caratteristiche peculiari, che permettono di ridurre i tempi e i costi di installazione e di fermo macchina per manutenzione.
Il finecorsa a giri Base ha dimensioni di ingombro ridotte che ne permettono il montaggio in spazi limitati. La gamma dei rapporti di riduzione varia da 1:15 a 1:1500. Il finecorsa a giri Base consente di ospitare gruppi camme con un massimo di 6 microinterruttori e ha una sola uscita. È inoltre disponibile la versione per comando diretto, che permette di intervenire sul motore direttamente.
Il finecorsa a giri Fox ha rapporti di riduzione compresi tra 1:3 e 1:2870 e può ospitare diverse combinazioni di attuatori e rilevatori di moto: fino a 5 camme con microinterruttori, un potenziometro o encoder, un encoder assoluto Yankee 1.
Il finecorsa a giri Oscar ha una gamma di rapporti di riduzione da 1:1 a 1:1550 e può essere equipaggiato con diverse combinazioni di attuatori e rilevatori di moto: fino a 12 camme con microinterruttori, fino a 2 potenziometri, encoder o encoder assoluti Yankee 1.
Il finecorsa a giri Oscar ha due uscite con rapporti giri uguali o diversi per permettere un controllo diversificato della macchina in base ad esigenze particolari. Si possono utilizzare fino a 8 pressacavi per l'ingresso cavi.
Il finecorsa a giri Top ha rapporti di riduzione compresi tra 1:1 a 1:8100 e può essere equipaggiato con diverse combinazioni di attuatori e rilevatori di moto: fino a 15 camme con microinterruttori, fino a 3 potenziometri, encoder o encoder assoluti Yankee 1
Il finecorsa a giri Top ha tre uscite con rapporti giri uguali o diversi per permettere un controllo diversificato della macchina in base ad esigenze particolari. Si possono utilizzare fino a 2 pressacavi per l'ingresso cavi. L'involucro del finecorsa a giri Top è realizzato in alluminio pressofuso verniciato elettrostaticamente, che garantisce ottima resistenza agli agenti atmosferici, compresa la nebbia salina.
Per rispondere ad esigenze di controllo di rotori multigiro, nei finecorsa a giri Fox, Oscar e Top è possibile montare Yankee 1, un sensore di posizione elettronico che si interfaccia con elementi in rotazione ed è in grado di restituire un segnale in funzione della posizione angolare, per rispondere alle esigenze di registrazione e identificazione delle moderne macchine di produzione, ovunque sia necessario un controllo, indipendentemente dalla natura del sistema meccanico e dalla sua complessità, e ovunque si voglia ridurre ed unificare la sensoristica di posizionamento angolare. La precisione di misurazione è garantita da 4096 punti per giro.
Nei finecorsa a giri, la possibile presenza contemporanea di gruppi camme con microinterruttori, potenziometri, encoder e Yankee1 consente di realizzare apparecchi dotati di ridondanza e diversità.
Tutti i finecorsa a giri sono disponibili con pignoni, flange o innesti per l'accoppiamento al motore, piastre con adattatori universali per la sostituzione di sistemi esistenti, e pressacavi o connettori dedicati.
Il punto di attivazione di ogni camma può essere regolato in modo preciso tramite le viti di regolazione.
I contatti NC sono ad apertura positiva per funzioni di sicurezza.
Tutti i finecorsa a giri sono testati per funzionare ad una temperatura ambiente da -40°C a +80°C .
Gli involucri dei finecorsa a giri sono in tecnopolimero resistente agli agenti atmosferici o in alluminio pressofuso verniciato elettrostaticamente (finecorsa TOP) resistente alla nebbia salina.
Gli alberi sono in acciaio inox AISI 430F o acciaio inox ad alta resistenza AISI 303. Gli ingranaggi e le bussole di trascinamento sono in tecnopolimero autolubrificante che permette di ridurre al massimo l'usura, mantenendo inalterate nel tempo le caratteristiche di precisione degli accoppiamenti.
Tutti i materiali e i componenti utilizzati sono resistenti agli agenti atmosferici e garantiscono la protezione dell'apparecchio contro la penetrazione di acqua e polvere.
I finecorsa a giri hanno diversi gradi di protezione: IP65 (getti d'acqua), IP66 (forti getti d'acqua, 100 litri/minuto), IP67 (immersione temporanea) IP69K (acqua calda ad alta pressione) e sono totalmente protetti contro la penetrazione di polvere.
Tutti i finecorsa a giri sono marcati CE e vengono prodotti in conformità alle Norme e alle Direttive Comunitarie di riferimento.
Alcuni finecorsa a giri sono certificati UL per il mercato americano e CSA per il mercato canadese, e tutti hanno il marchio EAC per il mercato Euroasiatico (Russia, Bielorussia e Kazakistan) a riprova dell'importanza attribuita ai livelli di qualità richiesti nei diversi paesi.
Tutti i finecorsa a giri rispondono al Regolamento per la prevenzione degli infortuni BGV C 1 (solo per Germania).
Fox, Oscar e Top possono essere certificati SIL 1, che garantisce il livello di integrità richiesta ad un componente per essere adatto a svolgere una funzione di sicurezza per un tempo specifico e in particolari condizioni di utilizzo.
I finecorsa Fox e Oscar hanno inoltre superato gli HALT Test (Highly Accelerated Life Test), una simulazione di condizioni eccedenti in larga misura le condizioni operative standard.
Leggi di più